Il prezzo è trattabile?

Vendita
Siamo alla fine dell’anno ed è tempo di trarre conclusioni e bilanci di questo 2018 appena trascorso, e se dovessimo pensare alla domanda che più ci è stata fatta dai clienti, senza ombra di dubbio la prima in lista è: “Il prezzo è trattabile?”. In realtà non si tratta di una novità del 2018, ma di una tendenza ormai acquisita da qualche anno, perché in un momento di inflazione, di calo delle vendite, di prezzi ribassati e di aste immobiliari, la concentrazione del cliente si focalizza sulla percentuale di trattabilità del prezzo.
Questa non vuole essere una critica a chi magari a fronte di una vita di risparmi e sacrifici è in procinto di fare quello che potrebbe essere l’investimento più importante della propria vita, ma vorremmo offrire lo spunto per una riflessione.
Alla domanda se il prezzo è trattabile la nostra prima risposta sicuramente è: “Cosa intende per trattabile? Quanto? Quale pensa sia il prezzo giusto di questo immobile?". L’invito alla riflessione che vogliamo porre è: Cosa offre il mercato nella stessa fascia di prezzo? Immobili con caratteristiche simili che prezzi hanno? Il prezzo di questo immobile è più elevato rispetto ad immobili omogenei?
Prima di proporre in vendita l’immobile l’agente immobiliare ed il venditore hanno fatto analisi di mercato, valutato le caratteristiche di pregio e gli eventuali carenze, comparato l’immobile ad altri simili compravenduti nella stessa zona. Il nostro consiglio però è quello di controllare cosa offre il mercato, con i portali immobiliari che troviamo su internet abbiamo uno strumento di comparazione molto valido e visionando immobili simili abbiamo la capacità per fare valutazioni in prima persona.
Quindi il nostro consiglio è quello di comparare i prezzi degli immobili per capire se la casa che ci interessa è fuori mercato oppure se il prezzo proposto è quello giusto, perché probabilmente non tutti quelli che acquistano a fronte di uno sconto possono pensare di aver fatto l’affare.